Consulente tecnico commerciale Puntocasa Network
giovedì 27 agosto 2020
Bonus mobili 2020
Anche per tutto il 2020 si potrà utilizzare il bonus mobili ed elettrodomestici. L’agevolazione fiscale è legata agli interventi di ristrutturazione edilizia per i quali sono ammesse le relative detrazioni fiscali: un vantaggio fiscale ulteriore per coloro che effettuano interventi di recupero edilizio su unità immobiliari residenziali.
MISURA DELLA DETRAZIONE
Indipendentemente dall’entità delle opere di ristrutturazione, la detrazione spetta nella misura del 50% da calcolarsi sull’importo massimo di € 10.000 spesi per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
L’importo del bonus così calcolato, potrà essere portato in detrazione ai fini Irpef in 10 quote annuali. La detrazione che non fosse utilizzata non potrà essere trasferita in alcun modo, né in caso di decesso del beneficiario, né in caso di cessione del bene immobile oggetto di ristrutturazione. In caso di vendita dell’immobile, il beneficiario potrà continuare a godere del beneficio fiscale anche se non è più proprietario del bene.
Il limite di € 10.000 spetta per ogni abitazione oggetto di ristrutturazione, quindi se i contribuente esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, potrà beneficiare del bonus più volte.
A CHI SPETTA
Il bonus mobili ed elettrodomestici spetta solo ai contribuenti che hanno ristrutturato un immobile (esecuzione di opere rientranti tra quelle ammesse per il bonus ristrutturazioni) ed hanno acquistato nuovi mobili, arredi, grandi elettrodomestici e mobili ad incasso.
I contribuenti che possono beneficiare del bonus sono tutti coloro che sono assoggettati all’IRPEF o all’IRES e nello specifico:
- Proprietari di immobili
- Usufruttuari
- Titolari di nuda proprietà
- Conduttore dell’immobile (chi è in affitto)
- Titolare di contratto di comodato d’uso
- Imprenditori individuali a patto che l’immobile ristrutturato non sia ad uso strumentale
- Società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice o soggetti equiparati, sempre che l’immobile non sia ad uso strumentale
PER QUALI ACQUISTI E’ AMMESSA
Ecco un elenco esemplificativo degli acquisti che danno diritto alla detrazione:
- per quanto riguarda i mobili e gli arredi sono ammessi per esempio l’acquisto di letti, armadi, scrivanie, comodini, divani, poltrone, materassi, apparecchi per l’illuminazione degli ambienti
- per quanto riguarda gli elettrodomestici sono ammessi gli acquisti di “grandi apparecchi” in classe non inferiore alla A+ (per i forni è sufficiente la A) come ad esempio frigoriferi, forni, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, apparecchi per la cottura, forni a microonde, apparecchi elettrici per il riscaldamento, ventilatori ed apparecchi di condizionamento
COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO
Per beneficiare della detrazione sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici occorre effettuare il pagamento con bonifico bancario o carta di debito o carta di credito. Non è ammesso il pagamento in contanti, con assegno bancario o circolare o altri mezzi.
E’ invece ammesso il pagamento a rate a mezzo di finanziamento a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo al fornitore con le modalità sopra indicate.
I DOCUMENTI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
I documenti da conservare per la dichiarazione dei redditi sono i seguenti:
- fattura di acquisto dei beni
- ricevuta del bonifico effettuato per il pagamento
- ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti con carta di credito/debito
- titolo abilitativo per i lavori di ristrutturazione
Hai bisogno di chiedere informazioni o una consulenza ai nostri agenti?