

Architetto d'interni
mercoledì 09 febbraio 2022
Come arredare casa quando si convive con un animale
Gli animali sono senza dubbio parte integrante della nostra vita, e della nostra casa.
Spesso la presenza di un animale viene associata al concetto di casa disastrata e disordinata, ma non deve necessariamente essere così.
Certo avere un animale in casa comporta una maggiore attenzione.
È necessario garantire un maggior grado di flessibilità e di tolleranza, soprattutto nei confronti di oggetti d'arredo delicati e di design, ma questo non vuol dire che non possano esserci, anche con un amico a quattro zampe in casa, infatti, possiamo ambire a case bellissime.
Alcuni piccoli trucchi per arredare casa quando si convive con un animale domestico:
Colore pareti
Vero che la casa è bella luminosa e che i colori chiari ampliano la percezione dello spazio, ma un filo di colore, concentrato in alcune zone, può solo impreziosire le nostre stanze.
Meglio ancora se il colore, o la tonalità più scura, viene destinato alla parete preferita dal nostro animale, dove dorme, dove gioca e dove ama stare.
Gli animali sono abitudinari e individuano dei luoghi, che in casa, sono sempre gli stessi, per questo motivo spesso le pareti chiare sono sporche e alonate, ma se la tonalità è più scura il problema viene nascosto, o per lo meno dilatato nel tempo.
Photo: ©Lupettatelier
Arredi flessibili
Gli animali non sono statici, a maggior ragione se sono ancora cuccioli, sono iperattivi e sempre in movimento.
Per questo motivo sarebbe bene pensare alla nostra casa, non più come a una reliquia o a un grande espositore di oggetti, ma piuttosto come a un luogo versatile, in movimento, che segue le esigenze e le necessità.
Arredi mobili, come pareti divisorie-contenitive, divani modulari, tavoli allungabili e mobili componibili; tutto questo ci aiuta senza dubbio a impedire agli animali di scontrarsi con i mobili, di rovinarli, e soprattutto crea delle aree gioco e degli spazi per correre e diciamocelo, farli stancare.
Photo: ©Lupettatelier
Arredi a loro destinati
Destinare ai nostri amici a quattro zampe alcuni oggetti, o arredi, è un sistema pratico, e comodo per far si che non si interessino a divani, tavoli e tappeti.
Spesso abituarli, e far loro comprendere che quell'oggetto è di loro proprietà, e pertinenza, ci permette di scegliere, per noi, i modelli che più amiamo senza avere paura che loro possano salirci o interessarvici.
Cuscini, tappeti appositi o ancora sedie, poltrone, tira-graffi e giochi.
Photo: ©Lupettatelier
Tessuti scaccia-peli
I peli sono di sicuro una delle problematiche più ovvie quando si vive con un animale, per declinare questo problema, per lo meno in parte, è possibile selezionare tessuti comodi, che non acchiappano i peli.
I velluti per esempio sono abbastanza sconsigliati, ma al loro posto pelli, cotoni e materiali anti-macchia sono consigliatissimi.
Saper condividire gli spazi
Se lo spazio a nostra disposizione non prevede la possibilità di destinare ai nostri animali degli spazi di "servizio" ad essi dedicati, è necessario saper condividere gli spazi.
Spesso il bagno e il terrazzo sono i luoghi più consoni alla condivisione, dovendo per esempio collocare le ciotole, o le lettiere.
Oggi però ne esistono di bellissime, colorate e di design, numerosissimi brand infatti realizzano linee apposite dedicate ai nostri amici a quattro zampe.
Photo: ©Lupettatelier
Hai trovato degli spunti per migliorare la convivenza con il tuo animale domestico?
Se invece sei ancora alla ricerca della casa ideale dove andare a vivere con il tuo compagno peloso...