![Come i colori possono cambiare una casa](/upload/documenti/5/51/510/_thumbs/1400x800_5101.jpg.jpg)
![Come i colori possono cambiare una casa](/upload/documenti/5/57/573/_thumbs/x200x200_5739.jpg.jpg.pagespeed.ic.7RY6Gueo5Q.jpg)
Architetto d'interni
mercoledì 02 agosto 2023
Come i colori possono cambiare una casa
La casa deve rispecchiare i gusti e l'anima di chi la vive e la scelta della palette cromatica è fondamentale per ottenere l'atmosfera giusta.
È bene considerare il colore alle pareti non solo come un elemento accessorio ma piuttosto considerarlo come un elemento primario nel progetto di interni delle nostre case.
Il bianco, e i colori neutri, chiari, sono senza dubbio un'ottima base di partenza, una tela su cui sperimentare, un porto sicuro da cui partire per ottenere il risultato cromatico giusto.
Fondamentalmente il colore chiaro è da utilizzare come filo conduttore degli ambienti, sia per quanto riguarda le pareti, sia per quanto riguarda i soffitti, soprattutto quando ci si confronta con superfici estese.
Gli ambienti più vissuti, come le cucine, i soggiorni e le camere da letto, è bene che siano chiare e luminose e che esprimano luce e comfort, gli accenni di colore saranno riservati a pareti o zone di dettaglio che si vorranno mettere in rilievo.
Photo: ©Lupettatelier
Si giocherà molto sugli ambienti piccoli, e soprattutto di passaggio, come disimpegni e bagni che possono invece essere scolpiti dal colore, utilizzandolo come se fosse un materiale da costruzione: pareti e soffitto appaiono come una scatola colorata, anche scura alle volte, che invoglia l'accesso o il passaggio creando una sensazione di raccoglimento e di intimità per poi approdare all'interno degli ambienti più ampi e luminosi. Così facendo, non solo la luce irrompe sull'occhio, ma anche la percezione migliora, andando ad enfatizzare ancora di più le dimensioni dei locali e la lucentezza dei colori chiari.
Il colore in questo caso disegna, caratterizza e definisce lo scopo di un ambiente, lo rende particolare ed invitante anche se la sua destinazione non è quella privilegiata di una stanza principale.
Photo: ©Lupettatelier
Il colore può inoltre aiutare ad enfatizzare le prospettive spaziali all'interno degli ambienti per esempio focalizzando l'attenzione solo su alcune pareti o solo sui soffitti: il colore più scuro, a contatto con quello chiaro, tende a sfondare lo spazio e ad aumentare la prospettiva.
Questo gioco può essere utilizzato per alcune pareti significative come per esempio, in soggiorno, per quella della tv, o ancora in camera per quella che ospita la testata del letto.
Photo: ©Lupettatelier
Anche le tonalità di colore sono fondamentali a seconda della zona della casa in cui ci si trova: per la zona giorno e la cucina sono consigliate tonalità calde, sofisticate, come i mattoni, i verdi caldi e i gialli, per la zona notte invece la palette cromatica si raffredda virando verso i blu e i verdi più desaturati per raggiungere un livello ottimale di relax e comfort.
Un appunto da tenere a mente: mai saturare i colori, bene utilizzare colori polverosi, accoglienti e mai troppo accesi.
Pronto a seguire le nostre indicazioni sull'utilizzo dei colori?
Se invece stai ancora cercando il tuo immobile ideale...