La casa ideale? Generazioni a confronto
La casa ideale? Generazioni a confronto
Annalisa Motta
Consulente tecnico commerciale Puntocasa Network
mercoledì 30 agosto 2023

La casa ideale? Generazioni a confronto


Quando si analizzano gli aspetti sociali e culturali, le tendenze e le preferenze di mercato si fa spesso riferimento alle varie generazioni per comprendere e facilitare la lettura dei diversi comportamenti, le potenzialità di spesa di ognuna e le inclinazioni e gusti dei vari soggetti.

Ogni "generazione" identifica un ampio gruppo di persone che hanno vissuto nello stesso periodo e che quindi hanno condiviso le stesse esperienze sociali e storiche e di conseguenza potenzialmente hanno avuto una medesima evoluzione e maturato pensieri, gusti e desideri simili.

Si va così a delineare per ogni generazione un modo diverso di concepire la casa, attribuendole ognuna un "valore" intrinseco differente. La proprietà è un obiettivo della vita oppure si opta per il più pratico affitto, la si vuole collocata in luoghi rilassanti e verdi oppure in centro città, la si desidera essenziale nella metratura o ampia e dotata di spazi esterni.

Insomma quando parliamo di "casa" le varie generazioni la immaginano e la desiderano differente per dimensione, collocazione, dotazioni accessorie e prezzo.

I BABY BOOMERS - la casa quale luogo rappresentativo e di protezione

Sono le persone nate tra il 1945 e il 1964, gli attuali 59/68enni. Una generazione che ha vissuto significativi cambiamenti economici, culturali e sociali e che ha potuto cogliere le grandi opportunità lavorative della ripresa economica successiva alla Seconda Guerra Mondiale. Queste persone fanno parte di una generazione che ama lavorare, guadagnare e risparmiare.

I baby boomers possono spendere più di altri e si aspettano molto dalla loro casa, la desiderano quindi di proprietà e della dimensione giusta per la loro famiglia, comoda con i servizi, magari in centro.

La casa deve essere rappresentativa della loro solidità economica ed essere un luogo di protezione per la famiglia.

LA GENERAZIONE X - la casa simbolo di evoluzione e prospettiva di maggiore libertà

E' la generazione rappresentata dalle persone nate tra il 1965 ed il 1981, gli attuali 42/58enni. Costituisce il segmento più ampio della popolazione, una "generazione-ponte" che si è adattata al veloce avvento della tecnologia ed ha beneficiato della propensione al risparmio dei propri genitori.  Sono soggetti intraprendenti e abbastanza tecnologici che oggi desiderano un cambiamento dalla loro casa dato che i figli stanno prendendo una strada autonoma.  

Spesso desiderano ridimensionare ma senza sacrificare troppo, per contro vogliono puntare sulla qualità e sul contenimento energetico, riappropriarsi di spazi all'aperto pensando ad uno stile di vita più consapevole e rivolto al benessere personale.

La casa deve rappresentare l'evoluzione della loro famiglia, la pagina di storia che hanno da raccontare e suggerire una prospettiva più libera, pratica ed energeticamente sostenibile.

LA GENERAZIONE Y - la casa quale espressione di massima praticità

Sono i cosiddetti "millennials", nati tra il 1982 e il 1997, gli attuali 26/41enni. Appartengono alla prima generazione che ha acquisito piena padronanza dei media e delle tecnologie digitali, le utilizzano quotidianamente perché vogliono sentirsi pienamente connessi con altre culture, amano viaggiare, conoscere e condividere esperienze. Queste tendenze hanno influito in maniera determinante sulle preferenze relative alla casa.   Sono giovani preparati e che tendenzialmente si informano in maniera approfondita prima di fare acquisti importanti e soprattutto sanno cosa vogliono. Preferiscono una casa di proprietà rispetto ad una in affitto, anche di dimensioni ridotte ma pratica. Una dimora che non richieda troppo tempo per la sua gestione ma comunque con un gusto ricercato, fresco e contemporaneo, dotata di comodità tecnologiche e con un attento approccio alla sostenibilità energetica.

La casa deve rappresentare per i millennials un approdo pratico, sostenibile e tecnologico che lasci loro il tempo da dedicare ad esperienze e viaggi.

LA GENERAZIONE Z - la casa? che sia comoda, tecnologica e "alternativa"

I nati tra il 1997 e il 2012 sono gli attuali 11/26enni.

Sono giovani nativi digitali, internet è parte integrante della loro vita quotidiana, sono inclini ad andare contro le convenzioni, preoccupati per i cambiamenti climatici e pronti a lottare per un mondo più tollerante, green e sostenibile. Sono mentalmente aperti e curiosi, vogliono esplorare il mondo e le diverse culture abbandonando ogni pregiudizio, sono propensi all'inclusione sociale dando valore alla diversità.

Il loro ideale di casa?  E' la prima generazione che ha perso attrattiva per la casa di proprietà, non la ritiene più un obiettivo importante da raggiungere, considerandola invece un bene borghese che ingessa le loro prospettive e immobilizza capitali invece destinabili allo sviluppo di nuove attività lavorative sempre più indipendenti. La casa è un piccolo angolo del mondo, un luogo che può e che deve cambiare a seconda dei loro progetti che anch'essi sono mutevoli. Quindi è preferito l'affitto che offre la possibilità di veloci cambiamenti e la condivisione degli spazi per potersi permettere location più tecnologiche e centrali.

La casa rappresenta per quest'ultima generazione un luogo che deve essere comodo, centrale,  tecnologico e pronto ad essere cambiato con velocità al cambiare dei loro progetti di vita.

Di quale generazione fai parte? Qual è il tuo ideale di casa?



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net