La porta, un elemento che in casa si fa notare
La porta, un elemento che in casa si fa notare
Arch. Francesca Longoni
Architetto d'interni
lunedì 16 ottobre 2023

La porta, un elemento che in casa si fa notare


La porta è un elemento architettonico indispensabile per funzionalità all'interno delle nostre case, che ha assunto negli anni un ruolo da vero protagonista.

Essendo essenziale è inevitabile doverla inserire soprattutto in alcuni ambienti e per questo motivo lo studio attorno a questo elemento, sia in termini funzionali che estetici, è in continua mutazione e in continua definizione.

Nella storia la porta ha subito numerose trasformazioni, soprattutto in termini estetici passando dall'essere un elemento importante, ben riconoscibile e vero simbolo di importanza della casa, al giorno d'oggi in cui la tendenza è farla scomparire fino a  mimetizzarsi con le pareti dando spazio ed esaltazione ad altri elementi.

Le strade sono infinite ma in primis l'aspetto fondamentale da prendere in considerazione è la  funzionalità che ci si aspetta dalle porte di casa: dalla classica porta a battente, fino a quelle scorrevoli all'interno della parete dette a scrigno, passando per le meno comuni porte a libro o le attualissime porte rasomuro.

Se dal punto di vista funzionale la scelta è "ridotta" per così dire, dal punto di vista estetico lo spettro delle possibilità è infinito.

È bene classificare le porte in tre macrocategorie a seconda dello stile e del genere di arredamento che prospettiamo per la nostra casa.

Le porte recuperate

Spesso quando si affronta una ristrutturazione è plausibile trovare in loco delle porte esistenti, che se ne vale la pena è opportuno recuperare.

A volte basta poco, una piccola rifrescata e una pittata bianca o a colore per dare nuova vita alla porta facendola integrare perfettamente con l'ambiente.

Photo: ©Lupettatelier

In questi casi le porte possono essere anche di fattura storica, con cornici decorate e fregi in legno che è bene riportare alla luce ed evidenziare la loro particolarità.

Se ben recuperata la porta può diventare un elemento caratteristico, addirittura una sorta di oggetto prezioso che adorna e personalizza la casa.

Le porte invisibili

La tendenza di oggi è quella di nascondere il più possibile le porte, utilizzando dei sistemi a raso muro, con cerniere a scomparsa che evitano profili e stipiti. Questo non solo permette alla porta di non essere "protagonista" della scena ma permette alla porta stessa di essere trattata così come la parete in questione: intonacata, rivestita con una carta da parati o con un tessuto, insomma il più possibile integrata nell'involucro.

Photo: ©Lupettatelier

In questo caso sono ben consigliate per case contemporanee, di nuova costruzione, che tendono a rendere la casa un luogo essenziale, ben studiato e su misura.

Le porte "protagoniste"

In questa categoria rientrano tutte le porte che si fanno notare, ovvero le porte che impongono la loro presenza e che generano dettagli ben visibili.

Un esempio sono le porte a colore, o quelle fuori misura, ancora quelle in vetro o le vetrate industriali che creano dei filtri fra gli ambienti.

Queste porte vengono scelte, oltre che per la loro funzionalità, soprattutto per la loro estetica.

Photo: ©Lupettatelier

Oltre a variare nella forma e nel colore spesso sono realizzate con materiali diversi, come il legno grezzo, il ferro, il vetro o la lamiera.

In tutti questi casi la porta rappresenta un dettaglio importante, da studiare con attenzione per valorizzare le nostre case.

Le porte di casa sono elementi che definiscono il tuo stile e dialogano con le altre finiture come pavimenti, pareti e arredi.

Tu che tipo di porte vorresti inserire nella tua nuova casa?  Le vuoi protagoniste o mimetizzate?



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net