Progetti di ristrutturazione per aumentare il valore della tua casa in vendita
Progetti di ristrutturazione per aumentare il valore della tua casa in vendita
Arch. Francesca Longoni
Architetto d'interni
mercoledì 08 novembre 2023

Progetti di ristrutturazione per aumentare il valore della tua casa in vendita


La qualità di un immobile non è rappresentata solamente dal suo valore economico e architettonico, ma anche dall'immagine che esso rappresenta.

Si tratta infatti di un aspetto fondamentale, che non solo rende l'immobile allettante ma realmente interessante per i futuri compratori.

Ciò che attira un potenziale compratore è la cura con la quale l'immobile viene trattato, ed eventualmente ristrutturato.

Il più delle volte è più facile relazionarsi con case già in parte ristrutturate, più consone ai canoni estetici contemporanei e alle abitudini quotidiane che la vita di oggi ci impone.

Basta poco per impreziosire una casa da vendere, per renderla più gradevole, anche se appartiene ad un'altra epoca.

Quali possono essere i passaggi necessari per rendere più appetibile un immobile?

Sanare e perché no aggiustare

Uno dei primi passaggi per agevolare la compravendita di un immobile è di sicuro la messa a norma e in sicurezza della casa.

Spesso, soprattutto se ci troviamo a doverci relazionare con un immobile d'epoca o da ristrutturare, è fondamentale sanare gli abusi e le difformità che può presentare per renderlo conforme e regolare e quindi pronto per un'eventuale vendita.

La zona giorno più spaziosa possibile

Ci siamo abituati alla tendenza di unificare la cucina e il soggiorno in un unico ambiente, rendendo questo spazio il più ampio e flessibile possibile.

Un ambiente spazioso, luminoso e versatile che offre una visione aperta fin dall'ingresso è preferibile a due ambienti separati che rendono la casa più schematica.

Alle volte basta sfondare anche solo una porzione della parete che separa cucina e soggiorno per inserire una porta vetrata o semplicemente creare un passaggio che anche solo visivamente possano far interagire i due ambienti.

Inoltre, creare un collegamento fra cucina e soggiorno, consente di mettere a disposizione una maggior quantità di luce naturale, che è sempre più ambita negli spazi contemporanei.

Infine, trovandoci sempre più spesso a confrontarci con lo smart-working e con le nuove tendenze post pandemia, più spazio si ha a disposizione più è facile adibirlo armonicamente a funzioni differenti.

Il bagno non è solo un ambiente di servizio ma diventa una piccola stanza da impreziosire

Sul bagno oggi c'è una vera e propria tendenza che lo vede non più come un luogo di servizio e di passaggio ma come un vero e proprio luogo per il benessere.

Per questo motivo rendere il bagno più fresco, pulito e contemporaneo, magari con grandi lastre sia a parete che a pavimento, aiuta a migliorare l'idea di questo spazio.

Basta una ristrutturazione veloce per renderlo più contemporaneo come la sostituzione dei sanitari, un box doccia nuovo più sottile in acciaio e vetro, un mobile lavabo sospeso magari in tonalità con i rivestimenti e dei materiali lisci, più neutri e monocromatici per le pareti e i pavimenti.

I colori neutri e le texture semplici non solo aiutano la percezione spaziale aumentando lo spazio ma sono più versatili e di facile e comune gradimento.

Il pavimento da rinfrescare

Il pavimento è una delle prime immagini che l'immobile ci regala, per questo motivo è importante renderlo il più "gradevole" possibile.

Se si tratta di parquet basta lamarlo per donargli un colore più neutro e più vicino agli standard contemporanei.

Se invece ci troviamo di fronte a una piastrella che non vogliamo rimuovere, le strade possono essere due: si possono ricoprire con la resina, che viene posata sopra lo strato di ceramica, e che unifica lo spazio, oppure con un altro pavimento, linoleum o altra ceramica più nuova e moderna nelle tonalità e nelle dimensioni.

Oggi sono preferibili i grandi formati, in effetto cemento o legno, che rendono lo spazio più ampio e meno condizionato da fughe e piccoli formati.

Serramenti e porte, dal colore all'efficientamento energetico

Oggi il colore che più comunemente rispecchia il gusto comune è il bianco.

Per questo motivo spesso è consigliabile "sbiancare" nel vero senso del termine anche i serramenti e le porte.

L'effetto che genera il bianco è di maggiore apertura e luminosità, inoltre porte e serramenti così tenderanno a scomparire all'interno dello spazio.

Nel caso di vecchi serramenti è possibile imbiancarli o addirittura rivestirli con pellicole colorate (bianche) così da donare una visione più contemporanea, lo stesso concetto vale anche per le porte interne e per gli stipiti.

Se invece la scelta ricade sulla sostituzione allora subentrano anche altri aspetti che non sono puramente estetici ma che rientrano all'interno di tematiche più ampie come l'efficientamento energetico e performance più alte.

Sulle porte interne ci sono innumerevoli tendenze che le vedono in varie forme, da quelle più classiche a quelle più lineari, passando per l'attuale tendenza che prevede la totale sparizione della porta all'interno della parete, rendendola esclusivamente un elemento utile al passaggio.

Gli impianti sempre più tecnologici

Un immobile diventa decisamente più interessante quando rispetta anche le attuali normative e le migliorie dal punto di vista energetico.

Il risparmio dell'energia e delle risorse che abbiamo a disposizione è un aspetto importante che oggi, sempre di più, vuole essere preso in considerazione da un possibile acquirente.

Basti pensare a un sistema di aria condizionata e di ricircolo canalizzato, oppure al riscaldamento a pavimento, che inoltre ci permette di avere più a vista termosifoni e caloriferi.

O per esempio a un impianto elettrico a norma, innanzitutto, e che possa essere controllato e gestito anche a distanza, magari tramite un'applicazione.

Idem per il sistema di antifurto e di protezione.

La domotica per esempio è un sistema che permette la gestione dei sistemi domestici in maniera intelligente e smart.

Gli interventi possibili per valorizzare un immobile al fine della vendita sono molteplici e dall'impatto economico differente. Ricordiamoci di scegliere quali interventi effettuare privilegiando quelli che faranno aumentare il valore e l'apprezzabilità del bene in maniera più che proporzionale all'investimento.  E magari, strategicamente, lasciamo all'acquirente la possibilità di intervenire su qualche elemento che farà sentire quella casa davvero sua!

Vuoi vendere la tua casa al meglio?

Contatta i nostri consulenti



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net