Smart home, come la casa diventa intelligente
Smart home, come la casa diventa intelligente
Arch. Francesca Longoni
Architetto d'interni
giovedì 26 novembre 2020

Smart home, come la casa diventa intelligente


Le nostre case, e a maggior ragione le nostre future case, contemporanee e al passo con i tempi, sono sempre più in grado di interagire con noi.

La tecnologia infatti, è entrata a far parte della nostra quotidianità, si è immessa a gamba tesa anche fra le mura di casa, per migliorare lo stile e la qualità di vita nelle nostre abitazioni.

La casa è sempre di più un organismo intelligente, in grado di aiutarci a risolvere problemi, e in grado di garantire un certo livello di comfort e agibilità.

Tutto questo è possibile grazie ai sistemi e agli apparecchi che il mercato ha lanciato sul commercio negli ultimi anni, a partire dal sistema della Domotica, fino ad arrivare al concetto di Smart Home, passando per una serie di applicazioni intelligenti.

La casa è dunque in grado di generare molteplici funzioni.

Controllo

Il controllo è la funzione più importante che viene generata da questi sistemi, si parla infatti di un controllo a 360° su tutti i singoli apparecchi e di conseguenza di un controllo generale su tutti gli ambienti dell'abitazione, in grado di garantire un sistema continuativo e mutevole, a seconda delle nostre esigenze, nel tempo.

Comfort

A partire proprio dal controllo si genera il comfort, inteso come la capacità di questi apparecchi di permetterci di non muoverci, ma di controllare tutti i sistemi dell'abitazione comodamente seduti dal divano, o sull'uscio di casa, o a distanza addirittura.

Questo non solo permette a tutti un risparmio di tempo ma anche un risparmio di energie e un miglioramento della qualità della nostra vita.

Sicurezza

La sicurezza, tema molto caro a noi tutti oggi, viene incentivata attraverso l'uso della tecnologia. Questa non solo permette un livello di attenzione molto più alto ma ci permette di poter controllare il grado di sicurezza, dentro casa, anche da fuori.

I sistemi sono costantemente capaci di interagire con noi e sono regolabili anche dal nostro smartphone, garantendoci un livello molto alto di tranquillità.

Risparmio energetico

Grazie a questi sistemi completamente automatizzati è possibile evitare i costi di gestione generati dagli sprechi energetici dovuti a dimenticanze o situazioni di altro tipo.

E' possibile programmare e controllare, per esempio, lo spegnimento delle luci, delle fonti di energia e degli apparecchi che spesso ci dimentichiamo di spegnere..

La Domotica, che rappresenta tutti questi sistemi, svolge un ruolo importantissimo nel rendere intelligenti apparecchi, sistemi e impianti, integrati con l'abitazione, tanto da poter introdurre il concetto di Smart Home o Casa Intelligente, in grado di offrire benefici e facilitazioni all'utente.

Quali sono i vantaggi di vivere all'interno di una Smart Home?

I vantaggi, oltre a quelli precedentemente elencati, sono rivolti soprattutto alla qualità della vita che aumenta notevolmente, che va oltre l'accensione delle luci, l'apertura delle tapparelle e i sistemi di sicurezza.

L'obiettivo è quello di creare una sinergia in grado di aiutarci a vivere in maniera più smart, utilizzando gli apparecchi che oggi, comunemente, abbiamo sempre fra le mani, smartphone, tablet o pc.

Questi, in connessione internet con gli elementi interessati, sono in grado di svolgere delle funzioni autonome in base a dei comandi pre impostati attraverso delle applicazioni e degli assistenti vocali (un esempio famoso e ormai molto noto è Alexa, di Amazon).

Quali le applicazioni e i comandi più utilizzati?

Di sicuro fra i sistemi più utilizzati per la Domotica primeggia Alexa, il sistema di Amazon che ci permette di interagire con una voce in grado di rispondere a dei comandi.

Alexa si sta rivelando un ottimo strumento per la gestione della Smart Home se collegato ai numerosi dispositivi smart che stanno invadendo il mercato oggi.

Con gli opportuni accessori può accendere e spegnere le luci e tutti gli elettrodomestici, può azionare o meno il riscaldamento e il rinfrescamento, può attivare le prese e molte altre funzioni utilizzando solamente comandi vocali impartiti da casa o da remoto, tramite smartphone.

Un altro dei sistemi più conosciuti è Google Home, l'assistente personale per la casa di Google.

Si tratta di un sistema indipendente che non necessita dello smartphone per funzionare.

Posizionandolo in casa può essere anch'esso utilizzato a proprio piacimento utilizzando il fatto vocale come riconoscimento per comandi e richieste.

Può essere utilizzato per numerose funzioni, fra cui la Domotica a servizio della casa: Google Home è compatibile con numerosi dispositivi e brand per il controllo della temperatura (riscaldamento/rinfrescamento) della musica, della luce, di prese di corrente e di molti altri dispositivi di domotica.

Stai cercando una casa da trasformare in una smart home?



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net