

Consulente tecnico commerciale Puntocasa Network
venerdì 26 settembre 2025
COME AFFRONTARE UN ROGITO: Mini guida per venditori e acquirenti
Il rogito, o atto notarile di compravendita, è il momento conclusivo di una transazione immobiliare: l’atto con cui la proprietà passa ufficialmente dal venditore all’acquirente. Un passaggio delicato, che richiede attenzione e preparazione per evitare imprevisti.
In questa guida trovi i documenti principali da predisporre, cosa accade il giorno della firma e alcuni consigli utili per arrivare pronti all’appuntamento con il Notaio.
Documenti necessari
Per il venditore
- Documento d’identità e codice fiscale, per l’accertamento dell’identità.
- Atto di provenienza, che certifica come è stato acquisito l’immobile (acquisto, donazione, successione, ecc.).
- Visura catastale e planimetria, per verificare i dati e la corretta rappresentazione grafica.
- Certificato di agibilità, che attesta la conformità igienico-sanitaria e urbanistica.
- Conformità urbanistica, redatta da un tecnico abilitato dopo sopralluogo e accesso agli atti comunali.
- Attestato di Prestazione Energetica (APE), obbligatorio dal 2009.
Per l'acquirente
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Certificato anagrafico o estratto dell’atto di matrimonio, per chiarire lo stato civile e il regime patrimoniale.
- Documentazione relativa al mutuo, se l’acquisto è finanziato da una banca.
- Contratto preliminare di compravendita (compromesso), che riporta i patti presi e consente di recuperare parte delle imposte già versate.
Il rogito si svolge a ministero del Notaio, garante della correttezza e della trasparenza dell’operazione.
- Verifica delle identità e dei fondi: il Notaio controlla i documenti e compie le verifiche antiriciclaggio.
- Lettura dell’atto: il contratto viene letto e spiegato in ogni sua parte. È il momento per chiarire dubbi e verificare che tutto corrisponda agli accordi.
- Firma: venditore e acquirente sottoscrivono l’atto davanti al Notaio.
- Saldo e spese: l’acquirente paga il prezzo residuo, oltre a imposte e onorario notarile.
- Registrazione e trascrizione: il Notaio registra l’atto all’Agenzia delle Entrate e lo trascrive nei registri immobiliari. L’acquirente diventa così proprietario a tutti gli effetti.
CONSIGLI UTILI
Per affrontare il rogito senza stress, ecco alcune buone pratiche:
- Prepara i documenti con anticipo per evitare ritardi.
- Verifica la triplice conformità catastale e urbanistica: lo stato di fatto deve coincidere con planimetria e progetto comunale.
- Organizza il saldo: predisponi assegni o bonifici secondo le modalità concordate.
- Leggi con attenzione il contratto: non firmare mai senza aver compreso ogni punto.
- Controlla eventuali vincoli come ipoteche o pignoramenti.
- Affidati a un professionista: un agente immobiliare può supportarti nella raccolta e nel controllo della documentazione.
In conclusione
Il rogito è una fase fondamentale per completare la compravendita di un immobile, affrontarlo con preparazione ti aiuterà a evitare imprevisti e a garantire che l'intera transazione si svolga senza problemi. Preparati in anticipo, controlla la documentazione e, se necessario, cerca il supporto di esperti del settore immobiliare per vivere questo momento con maggiore serenità.
Con la giusta attenzione, il rogito sarà solo l'ultimo passo di una compravendita di successo!
Affidati a un agente Puntocasa per affrontare l'acquisto di un immobile in modo sereno e consapevole!
Se ancora alla ricerca della tua casa ideale?
Hai bisogno di una consulenza?