Architetto d'interni
mercoledì 02 luglio 2025
Come trasformare balconi, terrazzi e giardini in spazi da vivere
Ottimizzare gli spazi esterni, che siano balconi, terrazzi o giardini, significa trasformarli in luoghi funzionali, accoglienti e belli da vivere, anche se piccoli. Spazi utili durante la stagione più bella, ma non solo. Possono rappresentare una prosecuzione dell’interno, all’aria aperta.
1. Ottimizzazione del balcone
I balconi spesso sono spazi ridotti, piuttosto lunghi e non troppo percorribili ma possono diventare veri angoli di relax. Soprattutto in città dove lo spazio non è mai troppo.
Come?
- Arredi pieghevoli o salvaspazio: tavolini richiudibili, sedie impilabili o piccole panche con contenitore.
- Verde verticale: usa griglie a parete, fioriere sospese o soluzioni verticali per creare un giardino in altezza, che non ingombri ma che si addossi alla parete.
- Illuminazione soft: luci solari o piccole lanterne, che creano l’atmosfera giusta senza bisogno di niente in particolare, soprattutto di prese e interruttori dove non ci sono.
- Pavimentazione: piastrelle ad incastro o tappeti da esterno per un tocco più accogliente.
- Tende: per privacy e ombra, anche con tessuti impermeabili, magari a colore.
2. Ottimizzazione del terrazzo
Il terrazzo per conformazione è un ambiente più ampio, una tasca sospesa che crea un continuum fra living room e outdoor.
Come?
- Zone funzionali: dividere lo spazio in aree diverse è pratico e funzionale. Per tipologia di utilizzo per esempio relax, pranzo e verde mediante l’utilizzo di tappeti, fioriere o pergole che fungano anche alla creazione di zone d’ombra.
- Pergolati o vele ombreggianti: per creare una zona d’ombra, appunto, senza lavori invasivi o senza impiegare troppo dispendio di energie.
- Cucina da esterno: anche solo un piccolo barbecue o un mobile bar. Ancora più funzionale un angolo cucina in muratura, che accolga un lavabo (se possibile) e un piano lavoro.
- Piante o orti urbani: che sfruttino l’altezza con vasche o orti verticali per portare il verde “dentro casa” senza ingombrare spazio
- Arredi modulari, in tessuto impermeabile: divani, poltrone e tavoli, componibili in base alle esigenze.
3. Ottimizzazione del giardino
Anche il giardino può essere personalizzato. Al contrario di quello che si pensa il verde non è tutto uguale. Cambia con le esigenze di chi lo vive e come per gli interni gli scenari possono essere diversi, dal rustico all’elegante.
Come?
- Percorsi e confini: delimitano visivamente gli spazi e guidano i flussi di pecorrenza. Spesso si identificano per differenza di materiali e di spessori.
- Illuminazione a zone: faretti per aiuole, luci segnapasso lungo i vialetti.
- Zona relax/salotto: area dedicata al relax, alla condivisione e al tempo di qualità. Viene definita da zone apposite in legno, in pietra o ciottolato, spesso ricoperte.
- Scelta piante: il verde va selezionato adatto al clima locale e al tipo di terreno.
- Irrigazione automatica: risparmia tempo e acqua.
Che si tratti di un piccolo balcone in città, di un terrazzo panoramico o di un giardino rigoglioso, ogni spazio esterno ha un potenziale da valorizzare. Con pochi accorgimenti e soluzioni su misura, può diventare un’estensione naturale della casa, un luogo in cui rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi il tempo all’aria aperta.
Hai voglia di trovare una casa con uno spazio esterno tutto da reinventare? Scopri le nostre proposte: potresti già immaginarti lì, a goderti il tuo angolo verde ideale.
Se ancora alla ricerca della tua casa ideale?
Hai bisogno di una consulenza?

