

Consulente tecnico commerciale Puntocasa Network
mercoledì 14 maggio 2025
IL MERCATO DEGLI AFFITTI BREVI IN BRIANZA
Negli ultimi anni, il fenomeno degli affitti brevi ha avuto una crescita esponenziale in molte zone d’Italia, e la Brianza non fa eccezione. Ma siamo di fronte a un trend duraturo o a una moda passeggera? Quali sono gli obblighi burocratici e fiscali da conoscere? Quanto è redditizio? Ed infine, quali piattaforme possono aiutare i proprietari a gestire in modo efficiente il proprio immobile?
Affitti brevi in Brianza: un trend reale?
La Brianza, con la sua posizione strategica tra Milano e il lago di Como, rappresenta una meta interessante per turisti, lavoratori temporanei e visitatori delle fiere e dei numerosi eventi milanesi e monzesi. L’attrattività della zona, unita alla crescente domanda di soluzioni maggiormente flessibili e indipendenti rispetto al classico hotel, ha favorito lo sviluppo degli affitti brevi, tendenza che negli ultimi anni appare in continua crescita.
Adempimenti burocratici e fiscali
Chi decide di affittare il proprio immobile per brevi periodi deve rispettare una serie di obblighi normativi:
- Comunicazione al Comune: è spesso richiesta la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), soprattutto se l’attività è continuativa.
- Registrazione alloggiati: ogni ospite deve essere registrato tramite il portale della Questura (Alloggiati Web) ed anche sul portale del turismo Regione Lombardia.
- Codice identificativo regionale (CIN): obbligatorio in Lombardia, va inserito in ogni annuncio online nonché riportato su apposita targhetta esposta presso l’alloggio.
- Tassazione: per le persone fisiche è possibile optare per la cedolare secca al 21% (sul primo immobile locato, poi l’imposta passa al 26% fino a 4 immobili) o inserire i proventi nella dichiarazione IRPEF ordinaria. Se si affitta casa con Airbnb nel 2025, la piattaforma trattiene automaticamente l’imposta IRPEF in cedolare secca sugli affitti ricevuti. Questo significa che Airbnb agirà come sostituto d'imposta, liquidando le imposte direttamente all’erario e rilasciando apposita certificazione al locatore.
- Tassa di soggiorno: alcuni comuni hanno introdotto questa tassa anche per gli affitti brevi, è necessario prendere le opportune informazioni
Maggior redditività ma molto più impegno
In molti casi, rispetto all'affitto residenziale tradizionale, l’affitto breve può generare una redditività significativamente più alta, soprattutto se gestito in modo professionale e nelle zone a maggiore afflusso. Tuttavia, è bene sapere che a maggior guadagno corrisponde anche maggiore impegno.
Gestire un immobile in affitto breve richiede infatti:
- Check-in e check-out frequenti, spesso anche in orari serali o nel weekend;
- Pulizie accurate tra un ospite e l’altro, da organizzare in modo tempestivo;
- Dotazioni più complete, come biancheria, stoviglie, prodotti per l’igiene, rete Wi-Fi, TV, informazioni turistiche;
- Comunicazione rapida ed efficace con gli ospiti, prima e durante il soggiorno;
- Gestione delle recensioni, che impattano fortemente sulla visibilità online;
- Gestione del posizionamento dell’alloggio sulle piattaforme che è conseguenza di buone recensioni, della storicità di presenza, dei prezzi applicati e dei servizi supplementari offerti
Piattaforme utili per gestire l’affitto
Gestire un affitto breve in modo efficace richiede strumenti adeguati. Ecco alcune piattaforme utili:
- Airbnb: la più popolare piattaforma per affitti brevi. Offre visibilità, gestione delle prenotazioni e recensioni.
- Booking.com: ideale per chi punta anche ai viaggiatori business. Più esigente ma molto visibile.
- Property management software che consentono di centralizzare le prenotazioni, gestire i prezzi dinamici e automatizzare comunicazioni con gli ospiti.
- Siti locali e portali verticali come CaseVacanza.it e Subito.it: ottimi per intercettare la domanda interna.
Il mercato degli affitti brevi in Brianza è una realtà in espansione, con un potenziale interessante per chi desidera diversificare i propri investimenti immobiliari e può diventare una buona fonte di reddito, specialmente in città con forte domanda.
Molte persone iniziano con una singola proprietà (magari acquistata a buon prezzo o ereditata) e, con una buona gestione, riescono a trasformarla in un'attività vera e propria.
Hai in mente di avviare un’attività di questo tipo o stai valutando l’acquisto di un immobile da destinare ad affitti brevi?
Siamo qui per accompagnarti lungo tutto il percorso verso la tua nuova casa, scopri subito gli immobili disponibili sul nostro sito, contattaci e trova la casa perfetta per te.
Chiamaci per una consulenza