

Architetto d'interni
mercoledì 28 maggio 2025
Come scegliere gli arredi per una casa appena acquistata
Arredare casa è un momento emozionante e stimolante, ma può anche diventare impegnativo e stressante. Non è sempre facile collimare le esigenze estetiche con quelle pratiche, che devono andare incontro a più momenti della giornata e a più individui. Da dove partire? Senz’altro dal tipo di casa che ci troviamo di fronte:
- In primis è bene valutare gli spazi: misurare le stanze e individuarne i punti chiave, da valorizzare; valutare gli eventuali vincoli (porte, finestre, impianti) e le aperture sull’esterno. La luce infatti è l’altro elemento chiave da valorizzare.
- Quali sono le priorità? È bene partire dagli arredi essenziali (letti, tavolo, sedie) e aggiungi il resto con il tempo.
- Pensare alla funzionalità: gli arredi devono essere belli, ma anche pratici per le esigenze quotidiane.
Stili di arredamento e consigli pratici
Non è facile inserire uno “stile” all’interno di una categoria specifica, infatti ogni casa insegue il proprio flusso creativo, ma ci sono alcuni stili appunto, che vengono catalogati universalmente.
Questo ci permette di ritrovarci al loro interno e di creare delle sintonie materiche e cromatiche:
- Moderno: linee pulite, colori neutri, materiali come vetro, metallo e laccati lucidi.
- Scandinavo: minimalista, luminoso, con legni chiari e tessili naturali.
- Industriale: elementi in metallo, legno grezzo, mattoni a vista, colori scuri.
- Classico: eleganza intramontabile, mobili in legno massiccio, dettagli curati.
- Boho chic: colori vivaci, tessuti etnici, arredi vintage e artigianali.
- Japandi: fusione tra stile giapponese e nordico, essenziale e armonioso.
Sarebbe bene partire da un progetto comune, che avvolga l’intera casa, per evitare di disporre di troppi stili e di linguaggi decisamente diversi. Dalla creazione di una moodboard, per ogni ambiente, fino alla flessibilità degli elementi. Infatti le esigenze cambiano e l’arredo sarebbe bene che si adattasse a questi cambi di rotta, per questo motivo è interessante puntare su mobili modulari, che sfruttino al meglio gli spazi. Un altro approccio interessante è quello di mescolare le epoche e i pezzi, per esempio accostare un pezzo contemporaneo ad uno vintage, o di seconda mano.
Gli arredi indispensabili per iniziare
Gli arredi base da cui partire sono quelli che appartengono alle funzioni primordiali a cui la nostra casa deve assolvere: mangiare, dormire e lavarsi.
Non è difficile individuare subito quelli che sono i pezzi forte per ogni ambiente, a partire proprio dagli arredi fissi come la cucina e i mobili del bagno. Completano il cerchio il letto, il divano, il tavolo e le sedie. Il resto? Con i dovuti tempi, senza avere fretta di riempire.
Soluzioni economiche e sostenibili
Le idee low cost:
L’arredamento sostenibile:
Arredare non è solo una questione estetica, ma un modo per costruire il proprio spazio di vita, giorno dopo giorno. Che tu stia progettando una nuova casa o ridando vita a quella in cui vivi, la chiave è partire con consapevolezza e un pizzico di creatività.
E se sei ancora alla ricerca della casa giusta da arredare, sfoglia tra le nostre proposte immobiliari: ambienti luminosi, spazi ben distribuiti e soluzioni che aspettano solo il tuo tocco personale.
Se ancora alla ricerca della tua casa ideale?
Hai bisogno di una consulenza?