

Architetto d'interni
mercoledì 20 aprile 2022
L'arte dal museo alla casa
Si è appena conclusa a Milano la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, Miart.
Un tema sempre più vicino alla nostra quotidianità, l'arte infatti assume spessore e diventa materiale d'arredo per le nostre case.
Un tempo l'arte era elitaria, oggi invece è alla portata di chiunque, vista l'infinita quantità di realizzazioni e di tecniche che il mercato ci fornisce.
Gli artisti sono tanti, e ognuno con la propria esperienza, giovani e maturi, che raccontano sempre qualcosa di nuovo.
Photo: ©Lupettatelier
Oggi inoltre l'arte non è relegata ai musei e alle gallerie, ma viene divulgata anche attraverso i social network che la emancipano e la globalizzano, rendendola anche decisamente più accessibile per le nostre tasche.
E allora se Milano ha ospitato nelle sue piazze e nei suoi cortili, un numero infinito di esperienze artistiche, anche le nostre case possono ospitare l'arte, facendola diventare elemento tangibile e perno di bellezza.
Acquistare un'opera d'arte non significa solo impreziosire i luoghi in cui viviamo, ma possiede un valore anche in termini economici, tanto da rendere unica la stessa opera.
Arte e arredamento
Infatti se l'arte è centrale al progetto di ristrutturazione è bene che spazi, arredi e funzioni ruotino intorno ad essa, per conferire importanza a un'oggetto che non si configura mai solo come tale. Quadri, sculture e installazioni si relazionano con il contesto all'interno del quale vengono collocati e l'interior design prende vita da essi.
Photo: ©Lupettatelier
Colori e materiali saranno inevitabilmente legati a quell'oggetto conferendo alle nostre case l'aspetto di luoghi unici, irripetibili. L'opera d'arte quindi non è solo fine a sè stessa ma crea delle vere e proprie relazioni con il design e l'architettura dei nostri ambienti.
Photo: ©Lupettatelier
Negli ultimi decenni oltre ad essere aumentato il numero di collezionisti è aumentata anche la varietà e la disponibilità di esperienze artistiche.
Dove acquistare l'arte
L'aspetto più comodo, oggi, per la divulgazione e l'acquisto di opere d'arte è di sicuro il web: se le storiche gallerie d'arte rimangono comunque un punto di riferimento fisico anche i siti internet e le pagine social diventano veicolo di mercato per l'arte.
Photo: ©Lupettatelier
Sono di più facile comprensione e approccio e permettono a un pubblico sempre più ampio di accedere ai lavori degli artisti.
Un altro veicolo di acquisto importante sono le aste, pubbliche, che vengono indette dalle gallerie e che spesso raccolgono occasioni preziose e irrinunciabili.
Hai deciso di acquistare un'opera d'arte per valorizzare il tuo immobile?
Se invece sei ancora alla ricerca della casa ideale...