Climatizzare casa: tecnologie, costi e soluzioni eco-friendly.
Climatizzare casa: tecnologie, costi e soluzioni eco-friendly.
Arch. Francesca Longoni
Architetto d'interni
mercoledì 13 agosto 2025

Climatizzare casa: tecnologie, costi e soluzioni eco-friendly.


Climatizzare una casa in modo efficiente, sostenibile e conveniente è diventato un tema sempre più rilevante, soprattutto oggi, a proposito dei risparmi sui consumi energetici e sulla protezione ambientale. Ci sono diverse soluzioni da considerare: dai condizionatori a basso consumo e pompe di calore, ai sistemi passivi di raffrescamento. Le soluzioni per climatizzare una casa sono molteplici e dipendono dalle esigenze di ogni singolo ambiente. Le pompe di calore e i condizionatori a basso consumo sono ideali per chi cerca un comfort costante, senza rinunciare all’efficienza energetica. I sistemi passivi sono un’ottima scelta per chi vuole ridurre al minimo l’impatto energetico, sfruttando al massimo le caratteristiche della propria casa e del clima circostante. Infine, i bonus fiscali sono una grande opportunità per abbattere i costi iniziali, ma è sempre importante verificare le normative e le scadenze attuali.

1. Condizionatori a basso consumo e pompe di calore

Condizionatori a basso consumo

I condizionatori moderni, grazie alla tecnologia inverter, sono molto più efficienti rispetto ai modelli tradizionali. L'inverter permette di regolarne la velocità, adattandola alle esigenze di temperatura e riducendo così i consumi energetici. Inoltre, molte unità sono progettate per essere eco-compatibili, utilizzando gas refrigeranti a basso impatto ambientale e raggiungendo senz’altro livelli di efficienza energetica più elevati. Sono senz’altro fra le soluzioni più “facili” da installare e da prendere in considerazione, soprattutto se si installano a casa finita.

considerazione, soprattutto se si installano a casa finita.

A proposito di costi:

  • Acquisto: Un condizionatore a basso consumo può costare tra i 300 e i 1.500 euro, a seconda della potenza, del brand e delle caratteristiche (come la classe energetica, la presenza di filtri speciali, ecc.).
  • Installazione: I costi di installazione possono variare tra 200 e 600 euro per unità, in base alla difficoltà dell'installazione (ad esempio, se è necessario posare tubature nuove).

Efficienza energetica:

Un buon condizionatore a basso consumo (classe A++ o A+++) può ridurre significativamente i consumi, con un “coefficiente performante” superiore a 4, cioè per ogni kWh di energia consumato, vengono generati 4 kWh di raffreddamento. 

 

     

Pompe di calore

Le pompe di calore sono una soluzione versatile che, oltre a raffrescare, possono riscaldare l'ambiente in inverno. Funzionano trasferendo il calore da una fonte esterna (aria, acqua o terra) verso l'interno della casa (e viceversa, se si tratta di riscaldamento). Le pompe di calore aria-aria o aria-acqua sono particolarmente diffuse, e sono ideali per le case che cercano soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico.

A proposito di costi:

  • Acquisto e installazione: I costi per l’acquisto di una pompa di calore partono da circa 1.500 euro per i modelli più economici, ma per una soluzione completa con installazione, si possono arrivare a cifre tra i 3.000 e i 10.000 euro, a seconda della potenza e del tipo di impianto scelto.

 

Efficienza energetica:
Le pompe di calore sono tra le soluzioni più efficienti in assoluto, con un “coefficiente performante” che può variare da 3 a 6, a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di sistema. In pratica, per ogni kWh di energia elettrica consumata, si ottengono 3-6 kWh di energia utile per riscaldamento o raffrescamento.

 

2. Sistemi passivi per il riscaldamento

I sistemi passivi sono soluzioni che non richiedono consumi energetici diretti, ma sfruttano le caratteristiche architettoniche e climatiche per mantenere una temperatura confortevole senza l'uso di impianti attivi. Questi sistemi sono particolarmente efficaci in climi caldi e aridi, ma possono essere applicati anche in ambienti progettati da zero, che prevedono la loro progettazione a monte.

Soluzioni passive comuni:

 

  • Ventilazione naturale: Progettare con cura e attenzione la posizione delle finestre in modo che l'aria possa entrare da un lato e uscire dall’altro è fondamentale per favorire il raffrescamento naturale.
  • Isolamento termico e coperture verdi: L'isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti aiuta a mantenere la casa fresca d’estate. Le coperture verdi e l'uso di materiali che riflettono il calore solare contribuiscono a ridurre il riscaldamento estivo degli ambienti interni.
  • Schermature solari: L’utilizzo di tende, schermature esterne o persiane in grado di bloccare i raggi solari durante le ore più calde della giornata è fondamentale per prevenire il surriscaldamento.

     

3. Bonus fiscali per la climatizzazione

Sul panorama contemporaneo ci sono numerosi bonus fiscali che permettono di ridurre significativamente i costi per l’acquisto e l’installazione di impianti di climatizzazione ad alta efficienza energetica. Il che invoglia i consumatori a farne uso. Le principali agevolazioni disponibili in Italia sono:

Ecobonus

L'Ecobonus prevede detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, che includono l'installazione di impianti di climatizzazione ad alta efficienza, come le pompe di calore e i condizionatori a basso consumo. Le detrazioni possono arrivare fino al 65% della spesa sostenuta, ma dipendono dal tipo di intervento e dal miglioramento che si ottiene in termini di efficienza energetica.

Superbonus 110%

Il Superbonus consente una detrazione del 110% per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica di un edificio, inclusi i sistemi di climatizzazione. L’installazione di pompe di calore può essere inclusa in questo bonus, ma bisogna seguire specifici criteri e requisiti di efficienza energetica.

Bonus Casa (Ristrutturazione)

 

Anche il Bonus Casa, destinato agli interventi di ristrutturazione edilizia, offre una detrazione del 50% per la sostituzione di impianti di climatizzazione obsoleti con soluzioni ad alta efficienza, come condizionatori a basso consumo e pompe di calore.

 

Se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione o di installare un nuovo sistema di climatizzazione, affidarti a un professionista può aiutarti a scegliere la soluzione più adatta e a gestire tutte le pratiche necessarie per usufruire delle agevolazioni disponibili.


Se ancora alla ricerca della tua casa ideale?  

Hai bisogno di una consulenza?

Contattaci



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net