LE NUOVE REGOLE SULLE DONAZIONI DI IMMOBILI
LE NUOVE REGOLE SULLE DONAZIONI DI IMMOBILI
Annalisa Motta
Consulente tecnico commerciale Puntocasa Network
mercoledì 27 agosto 2025

LE NUOVE REGOLE SULLE DONAZIONI DI IMMOBILI


Negli ultimi anni si è guardato con sospetto a tutti quegli immobili la cui provenienza era una donazione per i rischi connessi alle azioni di riduzione o di restituzione da parte degli eredi lesi dalla donazione. Questo ha creato non poca difficoltà nella circolazione di questi beni, molte banche non ne finanziavano l’acquisto per il rischio che gli eredi legittimi ne pretendessero la restituzione, creando pregiudizio alla garanzia reale sul mutuo.  Se oggi stai pensando di acquistare un immobile proveniente da una donazione o sei coinvolto in una donazione immobiliare, è importante conoscere le recenti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.

Queste modifiche normative mirano a rendere più sicura e trasparente la circolazione dei beni immobili donati, tutelando allo stesso tempo gli eredi legittimari.

COSA CAMBIA CON LE NUOVE REGOLE?

Fino a oggi, gli eredi legittimari avevano la possibilità di chiedere la restituzione dell’immobile donato, qualora ritenessero che la loro quota legittima fosse stata lesa. Con le novità del 2024, questa possibilità è stata abolita, e al suo posto gli eredi legittimari possono richiedere un risarcimento economico dal donatario, calcolato sul valore del bene.

Le principali novità sono:

ABOLIZIONE DELL’AZIONE DI RESTITUZIONE:

Gli eredi legittimari non possono più agire contro l’acquirente dell’immobile donato per ottenere la restituzione del bene. Questa misura mira a favorire la circolazione dei beni immobili provenienti da donazioni, riducendo i rischi e le complicazioni legali per gli acquirenti dei beni che sono pervenuti al venditore con atto di donazione.

RISARCIMENTO ECONOMICO:

In caso di lesione della quota legittima, gli eredi possono richiedere un risarcimento in denaro al donatario (colui che ha ricevuto la donazione), pari al valore della loro quota lesa. Questo risarcimento rappresenta una tutela economica, senza compromettere la proprietà dell’immobile e la circolarità del bene.

TUTELA DELL’ACQUIRENTE:

L’acquirente di un immobile donato è ora più protetto, perché non può essere soggetto a azioni di restituzione da parte degli eredi, garantendo maggiore sicurezza nell’acquisto. Oltretutto l’acquirente non troverà ostacoli nel richiedere un mutuo per l’acquisto.

OBBLIGO DI COMPENSAZIONE:

Se si verifica una lesione della legittima, il donatario è tenuto a versare un risarcimento in denaro agli eredi, fino al valore del bene donato. Questo meccanismo assicura che gli eredi siano tutelati economicamente senza dover riprendere possesso dell’immobile.

PERCHÉ QUESTE NOVITÀ SONO IMPORTANTI?

Queste nuove regole rappresentano un equilibrio tra la tutela degli eredi legittimari e la necessità di facilitare la circolazione dei beni immobili. Riducendo i rischi di contestazioni e azioni di restituzione, si favorisce un mercato più fluido e sicuro, con benefici sia per chi dona che per chi acquista.

In conclusione se stai considerando di acquistare un immobile proveniente da una donazione o sei coinvolto in una donazione, è fondamentale essere aggiornati su queste novità normative. Rivolgersi a professionisti del settore può aiutarti a comprendere meglio le implicazioni e a tutelarti adeguatamente in ogni fase della transazione.

 

Se vuoi approfondire come queste regole possano influenzare le tue operazioni immobiliari o hai bisogno di consulenza, non esitare a contattarci per muoverti con sicurezza nel mercato immobiliare.

 

Se ancora alla ricerca della tua casa ideale?  

Hai bisogno di una consulenza?

Contattaci



PUNTOCASA NETWORK Srl
Via del Torchio 1- 20871 Vimercate MB - Italy
Email: info@puntocasa.net